Comprare casa senza anticipo è possibile conoscendo le giuste strategie. Esistono mutui che coprono il 100% del valore dell’immobile e alternative per chi non ha liquidità iniziale. Scopri le opzioni disponibili per acquistare la prima casa senza versare un anticipo.

Read More

1. È Possibile Comprare Casa Senza Anticipo?

Sì, ma con alcune condizioni. Solitamente, le banche concedono mutui per un massimo dell’80% del valore della casa, lasciando il restante 20% a carico dell’acquirente. Tuttavia, esistono soluzioni per comprare casa con un mutuo senza anticipo, come i mutui al 100% e le garanzie statali.

2. Mutui 100%: Come Funzionano?

Alcuni istituti di credito offrono mutui al 100%, il che significa che finanziano l’intero prezzo della casa. Per ottenere questo tipo di finanziamento, la banca richiede:

  • Garanzie aggiuntive, come un fideiussore o ipoteche su altri immobili
  • Un’ottima affidabilità creditizia, con un reddito stabile e un buon storico finanziario
  • Accesso a fondi statali, come il Fondo di Garanzia Prima Casa, che aiuta giovani e categorie specifiche ad accedere a mutui senza anticipo

3. Agevolazioni Statali per Comprare Casa Senza Anticipo

Il Fondo di Garanzia Prima Casa è una delle migliori soluzioni per chi desidera acquistare la prima casa senza anticipo. Questo fondo copre fino all’80% del valore dell’immobile e permette di ottenere mutui più vantaggiosi, soprattutto per:

  • Giovani under 36
  • Coppie giovani
  • Famiglie con basso ISEE

4. Alternative per Acquistare Casa Senza Anticipo

Se non riesci ad accedere a un mutuo 100%, ci sono altre possibilità:

  • Rent to Buy: affitti l’immobile con la possibilità di acquistarlo in futuro, scalando parte dell’affitto dal prezzo finale
  • Prestiti personali o finanziamenti paralleli: alcuni optano per piccoli prestiti per coprire l’anticipo richiesto dalla banca
  • Garanzie di terzi: un familiare può fungere da garante, aumentando le possibilità di ottenere un mutuo più elevato

Conclusione

Si può comprare casa senza anticipo? Sì, ma è fondamentale conoscere le opportunità disponibili e scegliere la soluzione più adatta alla propria situazione economica. Mutui al 100%, agevolazioni statali e formule alternative come il rent to buy possono rendere più accessibile l’acquisto della prima casa.